L’impegno quotidiano della Caramella Buona si concentra in particolare sull’ informazione corretta e la formazione qualificata per educatori, minori, forze di polizia, operatori sanitari, avvocati, polizie private. Organizziamo quindi corsi, convegni, conferenze per Comuni, Enti Pubblici e privati, Scuole, alta formazione anche ECM e con punteggio per Ordini professionali (sanitari, legali, investigativi); programmiamo percorsi sulla sicurezza del cittadino e delle fasce deboli per Amministrazioni Comunali, con le quali firmiamo Protocolli d’Intesa e concordiamo la concessione della prestigiosa Certificazione Etica©.
Nostro principale Partner formativo è l’Accademia Internazionale di scienze forensi seguita dalla Criminologa Roberta Bruzzone.
ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI
L’Accademia Internazionale di Scienze Forensi nasce nel marzo del 2009 ed è una associazione culturale con sede principale a Roma, che svolge attività di studio e ricerca applicata nelle principali aree relative al mondo delle scienze forensi e criminologiche a 360°, con particolare interesse rivolto allo studio e alla sperimentazione delle nuove tecnologie per l’analisi della scena del crimine (tradizionale e digitale). Riunisce, come associati, studiosi ed operatori internazionali del settore delle scienze forensi, provenienti in prevalenza dal mondo investigativo, accademico e professionale. L’associazione organizza anche stage e incontri per discutere tematiche di studio e ricerca. Il ricavato delle quote sociali viene destinato alla ricerca scientifica e all’acquisizione di materiale bibliografico. Attualmente l’A.I.S.F. ha a disposizione un team di operatori d’eccellenza in ambito giuridico-forense all’interno delle varie divisioni attivate in seno all’Accademia. Grande riguardo e attenzione viene riservata in particolare all’attività di divulgazione scientifica e culturale in relazione a tematiche di interesse investigativo e giudiziario. La Mission principale della nostra organizzazione è infatti promuovere incessantemente il progresso della conoscenza in tutte quelle discipline scientifico-forensi (di area psicologica, medica, investigativa, giuridica, laboratoristica, criminologica, criminalistica etc.) che rivestono un’importanza cruciale nella ricerca e nella definizione della verità dei fatti.