La Caramella Buona rappresenta un punto di riferimento in Italia e in Europa nella lotta alla pedocriminalità e alla violenza di genere.
Fondata nel 1997, l’associazione ha sviluppato un modello operativo unico, basato su un approccio multidisciplinare che integra formazione specialistica, supporto legale diretto e protezione per le vittime di abusi.
Con oltre 250 anni di condanne al carcere ottenute e un ergastolo, La Caramella Buona ha ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali e ha consolidato una rete di collaborazioni con il Ministero della Giustizia, l’Arma dei Carabinieri e il Comando Generale della Guardia di Finanza.
Oggi l’associazione è considerata un’eccellenza per l’efficacia del lavoro sinergico tra società civile e autorità giudiziarie, dimostrando che è possibile trasformare la denuncia delle vittime in giustizia e protezione concreta.
La storia
La Caramella Buona nasce ufficialmente il 14 gennaio 1997 a Reggio Emilia, fondata da Roberto Mirabile, attuale presidente, con atto notarile del notaio Giovanni Gianluca Aricò.
Nel settembre dello stesso anno, l’associazione viene iscritta al Registro Regionale del Volontariato (n. 4670/14485), ottenendo lo status di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS).
Grazie a un solido inquadramento giuridico, successivamente integrato dalle Leggi 67/2014 e 120/2010 sul contrasto alla pedofilia e alla violenza di genere, La Caramella Buona opera come:
- ente formatore accreditato presso le istituzioni;
- parte civile nei procedimenti giudiziari contro sex offender.
Questa doppia legittimazione normativa rende l’associazione un unicum nel panorama italiano del terzo settore, capace di unire attività formativa, tutela legale e azione sociale in modo integrato.
Riconoscimenti e convenzioni
L’associazione è convenzionata con il Ministero della Giustizia e riconosciuta come Ente Formatore dall’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri.
Tra i principali riconoscimenti ottenuti:
- 2 Medaglie del Presidente della Repubblica (Napolitano 2012, Mattarella 2019);
- Patrocini della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica;
- Premio Internazionale Charity NATO a Bruxelles;
- Collaborazioni ufficiali con Guardia di Finanza e Stato Maggiore dell’Esercito.
Obiettivi dell’associazione
La Caramella Buona si impegna a offrire sostegno concreto a donne e minori vittime di violenza o abuso, oltre a formare e sensibilizzare chi, ogni giorno, lavora per proteggerli: educatori, forze dell’ordine, operatori sociali e sanitari. Ecco come.
Assistenza legale per le vittime
Garantiamo supporto legale in modo riservato alle vittime, affiancandole lungo tutto il percorso giudiziario, anche come parte civile nei process
Gestione delle Case Buone
Mettiamo a disposizione appartamenti di prima accoglienza sicuri e gratuiti per donne e bambini in fuga da situazioni di violenza.
Formazione professionale
Progetti e corsi rivolti a forze dell’ordine, educatori, avvocati, medici e operatori sociali, per fornire strumenti utili a prevenire e gestire i casi di abuso.
Sensibilizzazione culturale
Promuoviamo eventi pubblici, incontri nelle scuole e spettacoli teatrali per mantenere alta l’attenzione su temi spesso taciuti, e dare voce alle vittime.
Organigramma
CONTRIBUISCONO ALL’OPERATO DELL’ASSOCIAZIONE ULTERIORI COLLABORATORI E QUALIFICATI CONSULENTI