La Caramella Buona rappresenta un punto di riferimento in Italia e in Europa nella lotta alla pedocriminalità e alla violenza di genere.

Fondata nel 1997, l’associazione ha sviluppato un modello operativo unico, basato su un approccio multidisciplinare che integra formazione specialistica, supporto legale diretto e protezione per le vittime di abusi.

Con oltre 250 anni di condanne al carcere ottenute e un ergastolo, La Caramella Buona ha ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali e ha consolidato una rete di collaborazioni con il Ministero della Giustizia, l’Arma dei Carabinieri e il Comando Generale della Guardia di Finanza.

Oggi l’associazione è considerata un’eccellenza per l’efficacia del lavoro sinergico tra società civile e autorità giudiziarie, dimostrando che è possibile trasformare la denuncia delle vittime in giustizia e protezione concreta.

La storia

La Caramella Buona nasce ufficialmente il 14 gennaio 1997 a Reggio Emilia, fondata da Roberto Mirabile, attuale presidente, con atto notarile del notaio Giovanni Gianluca Aricò.

Nel settembre dello stesso anno, l’associazione viene iscritta al Registro Regionale del Volontariato (n. 4670/14485), ottenendo lo status di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS).

Grazie a un solido inquadramento giuridico, successivamente integrato dalle Leggi 67/2014 e 120/2010 sul contrasto alla pedofilia e alla violenza di genere, La Caramella Buona opera come:

  • ente formatore accreditato presso le istituzioni;
  • parte civile nei procedimenti giudiziari contro sex offender.

Questa doppia legittimazione normativa rende l’associazione un unicum nel panorama italiano del terzo settore, capace di unire attività formativa, tutela legale e azione sociale in modo integrato.

Riconoscimenti e convenzioni

L’associazione è convenzionata con il Ministero della Giustizia e riconosciuta come Ente Formatore dall’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri.

Tra i principali riconoscimenti ottenuti:

  • 2 Medaglie del Presidente della Repubblica (Napolitano 2012, Mattarella 2019);
  • Patrocini della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica;
  • Premio Internazionale Charity NATO a Bruxelles;
  • Collaborazioni ufficiali con Guardia di Finanza e Stato Maggiore dell’Esercito.

Obiettivi dell’associazione

La Caramella Buona si impegna a offrire sostegno concreto a donne e minori vittime di violenza o abuso, oltre a formare e sensibilizzare chi, ogni giorno, lavora per proteggerli: educatori, forze dell’ordine, operatori sociali e sanitari. Ecco come.

Assistenza legale per le vittime

Garantiamo supporto legale in modo riservato alle vittime, affiancandole lungo tutto il percorso giudiziario, anche come parte civile nei process

Vai alla pagina assistenza →

Gestione delle Case Buone

Mettiamo a disposizione appartamenti di prima accoglienza sicuri e gratuiti per donne e bambini in fuga da situazioni di violenza.

Scopri cosa sono →

Formazione professionale

Progetti e corsi rivolti a forze dell’ordine, educatori, avvocati, medici e operatori sociali, per fornire strumenti utili a prevenire e gestire i casi di abuso.

Vai alla pagina formazione →

Sensibilizzazione culturale

Promuoviamo eventi pubblici, incontri nelle scuole e spettacoli teatrali per mantenere alta l’attenzione su temi spesso taciuti, e dare voce alle vittime.

Vedi i nostri eventi →


Organigramma

ROBERTO MIRABILE
ROBERTO MIRABILEPresidente

Presidente Fondatore della Caramella Buona, Laureato in Sociologia e giornalista. Rappresentante di Interessi (Lobbista) alla Camera dei Deputati, già Membro dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, già Consulente d’Ambasciata a Roma, Giornalista.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare il sito web di Roberto Mirabile https://www.robertomirabile.com/

ROBERTA BRUZZONE
ROBERTA BRUZZONEPresidente onorario

Presidente onorario. Psicologa e Criminologa nota per i diversi incarichi professionali sulle scene dei principali eventi della cronaca nera nazionale. Autorevole opinionista televisiva, è spesso ospite, su temi di cronaca e attualità, nelle principali trasmissioni RAI.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare il sito web di Roberta Bruzzone https://robertabruzzone.com/

ANNA MARIA PILOZZI
ANNA MARIA PILOZZIVice Presidente

Vice Presidente e Responsabile Ufficio Stampa. Giornalista, Laureata in Lettere Moderne, socia fondatrice di Wildcom srl e Responsabile Lazio Radio 5.9. Docente presso Istituti di Formazione per le Forze dell’Ordine.

SAVERIO CAPOLUPO
SAVERIO CAPOLUPOResponsabile del Comitato Etico

Generale di Corpo d’Armata, già Comandante Generale della Guardia di Finanza.

PATRIZIA GALLINGANI
PATRIZIA GALLINGANIResponsabile Sede Nazionale
MONICA NASSISI
MONICA NASSISIResponsabile Ufficio Legale
DONATELLA FERRETTI
DONATELLA FERRETTIUfficio Legale
BARBARA IANNUCCELLI
BARBARA IANNUCCELLIUfficio Legale
DANIELE BOCCIOLINI
DANIELE BOCCIOLINIUfficio Legale
ANGELO PISANI
ANGELO PISANIUfficio Legale
SERGIO PISANI
SERGIO PISANIUfficio Legale
SIMONE SERVILLO
SIMONE SERVILLOUfficio Legale
SARA POLITO
SARA POLITO Ufficio Legale
VIRGINIA IANNUZZI
VIRGINIA IANNUZZI Ufficio Legale
DIEGO FEBBRAIO
DIEGO FEBBRAIOInformatico Forense
MARIKA PERLI
MARIKA PERLIPsicoterapeuta Criminologa
CHIARA MANTINI
CHIARA MANTINIPsicologa e Psicoterapeuta
MARIA CALVARI
MARIA CALVARIPsicologa e Psicoterapeuta
EZIO PELLICANO
EZIO PELLICANOPsicologo e Psicoterapeuta

CONTRIBUISCONO ALL’OPERATO DELL’ASSOCIAZIONE ULTERIORI COLLABORATORI E QUALIFICATI CONSULENTI

☞ Nota Importante

➱ La Caramella Buona valuta, a insindacabile giudizio, i casi che giungono in Associazione e attiva i propri Consulenti una volta applicato un collaudato Protocollo procedurale interno. Questo permette alla nostra organizzazione di ottimizzare le energie, le risorse e il tempo proprio con l’obiettivo di mantenere lo standard qualitativo riconosciuto e consolidato in anni di attività.

➱ La prima risposta dei nostri esperti è gratuita ed è gradita l’iscrizione alla Onlus come “amico sostenitore”. Dopo questo primo passo, se si creano le condizioni per procedere prendendo in carico il caso, i Consulenti applicheranno tariffe di favore, nel rispetto delle singole professionalità e dei tariffari degli Ordini di appartenenza.

➱ L’Associazione non è in grado di sopportare le spese dei tanti casi che si presentano, non può influire sui tempi della Giustizia e non prende in carico casi già avviati e seguiti da altri Legali.

Una squadra composta da professionisti, collaboratori motivati e personalità di rilievo nazionale le quali, oltre ad essere testimonial, ricoprono anche incarichi importanti nell’associazione, mettendosi al servizio della lotta agli abusi e della violenza di genere.

Parlano di Noi