Il femminicidio è reato autonomo: ma senza prevenzione serve davvero?

Il femminicidio è diventato reato autonomo, ma senza prevenzione, educazione e protezione concreta, rischia di essere solo una parola in più nei tribunali. E troppo poco nella vita reale delle donne Il 23 luglio 2025, il Senato ha approvato all’unanimità l’introduzione del reato autonomo di femminicidio nel codice penale italiano, tramite l’art. 577-bis c.p.. Da oggi, chi uccide una donna “in quanto donna”, per odio di genere, rifiuto affettivo o volontà di dominio, sarà punito con l’ergastolo. Un voto

26 Luglio 2025|Tag: , |

Quando il processo supera il limite: le 1675 domande e la dignità della vittima

In dubio pro reo non può significare: nel dubbio, distruggiamo la vittima Il principio del in dubio pro reo è il cardine di ogni ordinamento giuridico democratico. La presunzione di innocenza, il diritto alla difesa, la possibilità per l’imputato di contestare ogni accusa sono garanzie irrinunciabili. È proprio su questi pilastri che si fonda la giustizia. Ma quando questi diritti diventano strumenti per demolire la dignità della persona offesa, allora qualcosa si spezza. E ciò che resta, troppo spesso,

Violenza sessuale e tempo di reazione: la Cassazione del 16 giugno 2025 ribalta decenni di pregiudizi e vittimizzazione secondaria

Si può avere un approccio sessuale con una persona solo se questa acconsente. Solo se è sì. Tutto il resto è reato Il 16 giugno 2025 la Corte di Cassazione ha emesso una pronuncia di enorme rilevanza sul tema della violenza sessuale, sancendo un principio fondamentale che si sarebbe dovuto affermare molto prima: il tempo trascorso tra la violenza subita e la reazione o denuncia della vittima non è un elemento di rilevanza probatoria e tantomeno non può influire

C’è un pedofilo nell’asilo nido?

La vicenda del presunto pedofilo in un asilo nido  squarcia il velo sul delicatissimo tema della tutela dei minori rispetto ai reati sessuali. Una mattina di marzo un nuovo inserviente ausiliario inizia il suo primo giorno di lavoro presso un asilo nido comunale di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Il suo ruolo è quello di affiancare l’educatrice titolare del gruppo bambini durante il momento di accoglienza mattutina. Nulla di strano all’apparenza finché una nonna che stava accompagnando il suo

13 Giugno 2025|Tag: |

“Essere genitori al tempo delle baby gang”: Roberta Bruzzone a Formigine Festival della Giustizia Penale

Anche l’ultima giornata del Festival della Giustizia Penale ha registrato un’altissima partecipazione di pubblico, con il tutto esaurito all’auditorium Spira Mirabilis di Formigine, per l’incontro con la criminologa Roberta Bruzzone, dedicato al tema dei genitori e le baby gang, molto sentito e dibattuto anche fra il pubblico.   Baby gang e disagio giovanile, Roberta Bruzzone a Formigine per il Festival della Giustizia Penale https://www.youtube.com/watch?v=TvS0XhQfkaY   Gli organizzatori della manifestazione, della quale quest'anno anche La Caramella Buona era partner, si sono detti

Conferenza “Il volontariato: preparare il futuro”: intervento del presidente Roberto Mirabile

Sabato 12 aprile 2025 il presidente Roberto Mirabile è intervenuto alla conferenza dal titolo "Il volontariato: preparare il futuro" svoltasi all'interno del Seminario Arcivescovile Villa Revedin di Bologna. Un importante momento di confronto che ha visto la partecipazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi (Presidente della Conferenza Episcopale Italiana), dell'economista Stefano Zamagni (professore di Economia Politica all'Università di Bologna), di Anna Maria Borbolini (Presidente Unitalsi ER), di Anna Rosa Fava  (referente comunicazione Unitalsi ER), di Cosimo Cilli (Vice Presidente Unitalsi Nazionale),

Disagio giovanile: Maria Rita Parsi e Caramella Buona al Liceo Dante Alighieri di Anagni

I temi trattati saranno disagio giovanile, relazioni tossiche e disturbi dell’alimentazione   Lunedì 31 marzo alle ore 9 presso il Palazzetto dello Sport Tiziano Ciotti di Anagni, 700 studenti del Liceo Classico Dante Alighieri, in occasione dell’Assemblea d’Istituto, accoglieranno gli esponenti de La Caramella Buona, associazione nazionale dal 1997 in prima linea contro i crimini sui minori, unitamente alla dott.ssa  Maria Rita Parsi, Psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, saggista, scrittrice italiana, opinionista televisiva ed editorialista. Già componente dell’Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza

28 Marzo 2025|

Pedofilia femminile, analisi e dati di un fenomeno sommerso

I recenti fatti di Castellamare di Stabia, in cui un’insegnante è stata arrestata per presunte gravi molestie sui suoi alunni, hanno particolarmente interessato l’opinione pubblica. L’incredulità delle persone rispetto ad abusi sui minori è comprensibile e doverosa. In questo caso però vi è un elemento distopico che caratterizza questa storia, il “mostro” è una donna. Siamo purtroppo abituati ad immaginare la figura del pedofilo che irretisce bambini o giovani adolescenti come un uomo. È davvero così? Il fenomeno bieco della

11 Febbraio 2025|Tag: , |

La Caramella Buona in Rai: “Ci battiamo contro l’affare più sporco del mondo”

La Caramella Buona torna in Rai con un video contro la violenza sui minori con la partecipazione della nota criminologa Roberta Bruzzone     Questo video di promozione sociale, che sarà diffuso dalle principali reti nazionali Rai tra lunedì 27 e martedì 28 gennaio, vede protagonista Roberta Bruzzone, nota criminologa, nonché Presidente Onorario dell’Associazione La Caramella Buona ETS – realtà Convenzionata con il Ministero della Giustizia Legge 67/2014 e Legge 120/2010 – fondata 28 anni fa dal suo Presidente, Roberto

27 Gennaio 2025|Tag: , , |

“Oltre ogni ragionevole dubbio”: sold out per Roberta Bruzzone a Reggio Emilia con Caramella Buona

Si è svolta ieri, nella splendida cornice della Sala del Capitano dell’Hotel Posta di Reggio Emilia, la conferenza formativa di alto profilo dal titolo "Oltre ogni ragionevole dubbio: i casi Alessia Pifferi e Chico Forti" tenuta dalla nota criminologa Roberta Bruzzone. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 150 persone, è stato l'occasione per approfondire  due drammatici casi di cronaca di rilevanza mediatica: quello di Alessia Pifferi e di Chico Forti. L’iniziativa, aperta dall'intervento della Vice Presidente di Caramella Buona Anna Maria Pilozzi, è

Torna in cima